cosa stabilisce il nuovo decreto?

Obbligo di legge per una protezione concreta

Siamo qui per ricordarti che, a partire dal Decreto Legge 39/2025, tutte le imprese con sede in Italia sono obbligate a stipulare una polizza contro gli eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane e altri eventi naturali, entro le scadenze stabilite dalla normativa.

Obbligo di legge, protezione concreta

I punti principali della normativa

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese in Italia, di proteggersi contro le catastrofi naturali per mezzo di apposita copertura assicurativa. Le modalità operative sono contenute nel Decreto Ministeriale n. 18/2025. L’obbligo ad assicurare è valido sia per le imprese che si assicurano sia per le compagnie di assicurazione che devono assicurare.

Entro il 31 marzo 2025 le imprese sono state obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali con una compagnia di assicurazioni che è obbligata ad assicurarle. Solo per le imprese dei settori pesca e acquacoltura il termine è posticipato al 31 dicembre 2025.

Con il nuovo Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, il termine entro il quale è necessario assicurarsi è stato differenziato in base alle dimensioni dell’impresa.

  • Entro il 31 marzo 2025 per le grandi imprese. In questo caso, per i primi 90 giorni, non sono previste sanzioni in caso di mancata sottoscrizione della polizza
  • Entro il 1 ottobre 2025 per le medie imprese
  • Entro il 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese.

Il provvedimento riporta anche i criteri per individuare la categoria imprenditoriale di appartenenza (piccola, micro, media e grande impresa):

  • Le piccole e microimprese sono quelle che rispettano almeno due dei seguenti limiti: stato patrimoniale non superiore a 5.000.000 di euro; ricavi netti di vendite e prestazioni non superiori a 10.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti fino a 50 unità
  • Le imprese di medie dimensioni sono quelle che rispettano almeno due dei seguenti limiti: stato patrimoniale non superiore a 25.000.000 euro; ricavi netti di vendite e prestazioni non superiori a 50.000.000 di euro; numero medio dei dipendenti fino a 250 unità
  • Le grandi imprese sono quelle che rientrano in almeno due dei seguenti criteri: stato patrimoniale superiore a 25.000.000 euro; ricavi netti di vendite e prestazioni superiori a 50.000.000 euro; numero medio dei dipendenti superiore a 250 unità).

Secondo il DM n. 18/2025 attuativo della legge 213/ 2023 sono tenute ad assicurarsi “tutte le imprese per cui è normativamente prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, in qualsiasi sezione e per qualsiasi finalità, secondo il codice civile e le leggi speciali o la normativa regolamentare o attuativa, tempo per tempo vigenti” (ad eccezione delle imprese agricole di cui all’art. 2135 c.c.).

Non essere in regola può comportare il rischio di veder negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche di carattere finanziario in caso di calamità. In questo modo, qualora si verificasse uno degli eventi previsti dell’obbligo, le imprese non assicurate rischiano di dover fare fronte autonomamente ai danni subiti, con importanti ripercussioni sull’operatività della propria attività.

Come chiarito dall’art. 1 bis della legge 189/2024 pubblicata a dicembre 2024, in caso di beni – sia fabbricati che impianti e attrezzature – concessi in locazione, l’affittuario/utilizzatore, se il bene non risulta già assicurato dal proprietario, deve stipulare la copertura assicurativa obbligatoria.

Sono tenute ad assicurarsi, come anche chiarito dalla relazione illustrativa del DM n. 18/2025 attuativo della legge 213/ 2023, “tutte le imprese per cui è normativamente prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, in qualsiasi sezione e per qualsiasi finalità, secondo il codice civile e le leggi speciali o la normativa regolamentare o attuativa, tempo per tempo vigenti” (ad eccezione delle imprese agricole di cui all’art. 2135 c.c.).

  • Come chiarito dall’art. 1- bis del decreto-legge n. 155/2024, convertito in legge n. 189/2024 e dall’art. 1, co. 1, lett. b), del D.M. 18/ 2025, l’oggetto della copertura assicurativa sono i beni elencati dall’articolo 2424 del codice civile (nello specifico quelli di cui al primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa.
  • Sono esclusi dall’obbligo assicurativo i beni già assistiti da analoga copertura anche qualora sia stata stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni (si veda a tal fine la Relazione Illustrativa del D.M. 18/ 2025).
  • A titolo esemplificativo, in caso di beni concessi in locazione, affitto o usufrutto, anche il locatario/affittuario o usufruttuario iscritto nel Registro delle imprese, se il bene non risulta già assicurato dal proprietario, deve stipulare la copertura assicurativa.

Sono tenute ad assicurarsi, secondo quanto riportato nella relazione illustrativa del DM n. 18/2025 attuativo della legge, “tutte le imprese per cui è normativamente prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, in qualsiasi sezione e per qualsiasi finalità, secondo il codice civile e le leggi speciali o la normativa regolamentare o attuativa, tempo per tempo vigente”.
Pertanto, tutte le imprese comunque iscritte nel Registro delle imprese si devono assicurare.
Del resto, la ratio della normativa è proprio quella di garantire un “ombrello protettivo” adeguato a tutte le imprese, ivi comprese quelle di minori dimensioni.

Scopri la Polizza Protezione Calamità Naturali

Garanzie polizza eventi naturali

Protezione per i danni diretti

A fabbricati, impianti, macchinari e terreni, attrezzature industriali e commerciali

Possibilità di aggiungere estensioni opzionali

Copertura per allagamenti, demolizione, sgombero, ripristino del terreno e costi aggiuntivi

Perché rivolgersi a Giordani Assicurazioni?

Con Protezione Calamità Naturali, la tua azienda è protetta dagli effetti devastanti di eventi catastrofali. Questa polizza ti offre:

Garanzie su misura:

Personalizziamo la polizza in base alle esigenze specifiche della tua impresa.

Assistenza continua e a 360°:

Un team di esperti sempre pronto a supportarti.

Massima trasparenza e consulenza dedicata:

Non solo un’assicurazione, ma un partner per la tua sicurezza.

Compila il questionario per una protezione su misura

Proteggi la tua impresa, rispetta la legge, e metti al sicuro il tuo business!

Non lasciare che un imprevisto naturale comprometta anni di lavoro e investimenti. Prendi il controllo del futuro della tua attività e assicura oggi la tua tranquillità con la Polizza Protezione Calamità Naturali.

Contattaci per maggiori informazioni