Nuovo Codice della Strada: responsabilità del proprietario

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, apportando importanti modifiche e aggiornamenti alla normativa che regolamenta la circolazione su strada.

Tra i vari cambiamenti introdotti, uno dei più significativi riguarda le responsabilità dei proprietari di veicoli in relazione alla copertura assicurativa.

In particolare, l’articolo 193 del Codice della Strada, che tratta delle sanzioni per la circolazione di veicoli senza assicurazione, è stato modificato per rafforzare i doveri del proprietario.

Responsabilità del Proprietario del Veicolo

Le modifiche all’articolo 193 del Codice della Strada

La nuova disposizione prevede l’aggiunta di un periodo al comma 1 dell’articolo 193, che recita:

“Anche quando il veicolo è, a qualsiasi titolo, nella legittima disponibilità di altra persona fisica o giuridica, il proprietario ha l'onere di verificare che il veicolo stesso non sia posto in circolazione senza la copertura assicurativa di cui al primo periodo.” Questa modifica ha introdotto un cambiamento importante per i proprietari di veicoli, ampliando la loro responsabilità. In passato, la normativa si concentrava principalmente sul momento in cui il proprietario stesso utilizzava il veicolo. Ora, la legge stabilisce che anche se il veicolo è messo a disposizione di un’altra persona, il proprietario ha l’obbligo di accertarsi che il veicolo sia coperto da assicurazione.

Cosa significa questa modifica per i proprietari di veicoli?

La novità riguarda principalmente i casi in cui un veicolo è dato in uso a un’altra persona (sia essa fisica o giuridica), come avviene, ad esempio, nei contratti di leasing, noleggio o anche in situazioni più informali di prestito tra privati. Prima dell'entrata in vigore di questa modifica, se un veicolo non era coperto da assicurazione, la responsabilità ricadeva principalmente sulla persona che lo stava utilizzando. Ora, invece, il proprietario del veicolo ha il dovere di garantire che, anche se non lo guida direttamente, il veicolo sia regolarmente assicurato prima di essere messo in circolazione. Questo cambiamento implica che il proprietario debba vigilare sulla validità della polizza assicurativa del veicolo, anche se lo stesso non viene utilizzato personalmente. Non è sufficiente, quindi, delegare completamente la responsabilità alla persona che guida il veicolo: il proprietario deve prendere misure per verificare che la copertura assicurativa sia in vigore.

Quali sono le implicazioni pratiche?

Dal punto di vista pratico, questo aggiornamento del Codice della Strada significa che il proprietario dovrà, in alcuni casi, avere una maggiore interazione con le compagnie di assicurazione o con l'altra parte che utilizza il veicolo, per monitorare la validità della polizza. In caso contrario, il proprietario potrebbe essere sanzionato, anche se non era direttamente alla guida del veicolo. L’introduzione di questa normativa ha lo scopo di ridurre il numero di veicoli circolanti senza assicurazione, una problematica che, purtroppo, riguarda una percentuale non trascurabile di veicoli sulle strade italiane. L’obbligo di vigilanza del proprietario, infatti, mira a colpire in modo più diretto coloro che, pur non utilizzando il veicolo, non si preoccupano di assicurarsi che le condizioni di circolazione siano conformi alla legge.

Qual sono le sanzioni previste?

Nel caso in cui un veicolo venga trovato senza assicurazione, le sanzioni sono piuttosto severe. Si va da una multa che può variare tra i 866 e i 3.464 euro, a seconda della gravità della violazione, con la possibilità che il veicolo venga sequestrato. Ora, con la nuova modifica, il proprietario che non verifica l’assicurazione, pur non conducendo direttamente il veicolo, rischia di incorrere in queste sanzioni.

La responsabilità che non puoi più ignorare

La modifica dellarticolo 193 del Codice della Strada rappresenta un passo avanti verso una maggiore responsabilizzazione dei proprietari di veicoli.

Con questa novità, si cerca di prevenire i casi di circolazione di veicoli senza assicurazione, un problema che comporta rischi sia per i conducenti che per l’intera collettività.

Il proprietario di un veicolo, dunque, non può più limitarsi a considerarsi estraneo alla responsabilità quando non è alla guida: deve attivarsi per verificare che il suo veicolo sia sempre regolarmente assicurato, indipendentemente da chi lo utilizza.

Rivolgiti a Giordani Assicurazioni e rispetta gli obblighi imposti dal Nuovo Codice della Strada

Contattaci per maggiori informazioni